Il Vecchio Municipio fu costruito nella seconda metà dell’800 ove sorgeva la chiesa di San Giovanni Battista. La torre campanaria venne trasformata in Torre civica e dotata di orologio nel 1887.
I locali dell’edificio, oggi ospitano la Biblioteca Comunale al pian terreno, mentre al piano superiore vi è una Scuola per Operatori Forestali.
Nel 2003, all’interno del vecchio municipio è stato inaugurato il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari con varie sale a tema che porteranno il visitatore a viaggiare indietro nel tempo.
Nella prima sala troviamo alcuni splendi ed originali costumi tradizionali e due modellini unici: il mulino ad acqua e la gualchiera, fedelmente riprodotti in scala dalle mani sapienti di Domenico Grossi.
Nella sala multimediale l’ambiente tradizionale viene ricreato attraverso immagini, musica ed interviste che raccontano i mestieri ormai scomparsi: il mugnaio, il fornaio e il pescatore.
Sulle pareti sono rappresentati mestieri come il fabbro, il maniscalco, il falegname, il taglialegna, il calzolaio, il pastore, che rievocano stili di vita ormai appartenenti ad un mondo lontano.
Sono esposti vari attrezzi agricoli, dei pastori, dei pescatori, per la preparazione del formaggio, della cardatura e tessitura della lana, usati dai nonni ed avi degli abitanti di Villalago, oggi scomparsi dall’uso quotidiano.
Altre sale del museo sono site nella rocca di Villalago.
Via Romualdo Galante
Telefono 0864 740134